Pubblicato il Lascia un commento

Il Nudging: una nuova strategia per la promozione della salute

Si sta sempre più diffondendo una nuova strategia per orientare le persone ad adottare comportamenti virtuosi nel campo della salute: il nudging

 

Lo scorso anno il premio Nobel per l’economia è stato assegnato allo studioso Richard Thaler, famoso anche per essere il teorico del “nudging”. Ma che cos’è il nudging? Il termine inglese nudging viene tradotto in italiano con la locuzione “spinta gentile”. Esso indica un’azione volta ad incentivare (o disincentivare) comportamenti individuali ritenuti benefici (o nocivi) per il soggetto stesso che li compie. In pratica si tratta di una teoria secondo la quale le persone vanno guidate nella scelta di ciò che è meglio per loro, pur essendo lasciate libere di comportarsi diversamente.[1] Un esempio classico è il seguente: in molti paesi l’aumento del prezzo delle sigarette non ha ridotto il consumo di quest’ultime tra i fumatori. Migliori risultati sono stati invece ottenuti inserendo sui pacchetti immagini sgradevoli delle conseguenze che il fumo può provocare.

Continua a leggere Il Nudging: una nuova strategia per la promozione della salute

Pubblicato il

Qualità in sanità: il ruolo degli indicatori

Il monitoraggio di indicatori di qualità consente di individuare aree di criticità, rappresentando cosi uno strumento di prevenzione dei rischi e promozione della sicurezza del paziente

 

La qualità è una caratteristica essenziale ed indispensabile dell’assistenza sanitaria ed è l’obiettivo che ogni professionista deve tenere in primo piano nello svolgimento delle proprie funzioni. Con qualità dell’assistenza sanitaria si intende il continuo miglioramento di quello che il sistema sanitario realizza per la persona assistita. La legge ha introdotto, fin dal 1992,[1] l’utilizzo di sistemi di verifica e di controllo della qualità delle prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto tutte le strutture sanitarie sono tenute a sviluppare sistemi di miglioramento della qualità e a rendere pubblici e trasparenti i risultati. Continua a leggere Qualità in sanità: il ruolo degli indicatori