Vai alla navigazione Vai al contenuto
Conoscere il Rischio Clinico

La frase più pericolosa di tutte: “Abbiamo sempre fatto così” (G. M. Hopper)

  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Rischio clinico
    • Responsabilità Professionale
    • Rischio ed Emergenza 118
    • Pronto Soccorso
    • Sicurezza in sanità
    • Telemedicina
    • Covid-19
    • Benessere lavorativo
    • Cure primarie
    • Medicina
    • Varie
  • Normativa
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Links utili
  • Newsletter
  • Sostienici!
  • Home
  • Chi siamo
  • Links utili
  • Newsletter
  • Normativa
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicazioni
  • Sostienici!
  • Video

Tag: Popper

Pubblicato il 10/11/201812/05/2021 di webmaster — Lascia un commento

Sbagliando s’impara: la lezione di Karl Popper contro gli errori sanitari

Popper si rivolse ai medici con un decalogo la cui tesi di fondo è che “la nostra conoscenza si accresce nella misura in cui impariamo dagli errori”

 

Karl Popper (Vienna 1902 – Londra 1994), filosofo austriaco, uno dei maggiori filosofi della scienza del Novecento, sosteneva che “tutta la conoscenza scientifica è ipotetica e congetturale; quello che possiamo chiamare il metodo della scienza consiste nell’imparare sistematicamente dai nostri errori, in primo luogo osando commetterli e, in secondo luogo, andando sistematicamente alla ricerca degli errori che abbiamo commesso”.[1] E ancora:”Possiamo imparare dai nostri errori a meno che non ci leghiamo ad una ideologia e quindi, ci persuadiamo che sappiamo e che, poiché sappiamo, non dobbiamo imparare più niente. Questo è naturalmente il più dannoso di tutti gli errori”.[2] Questi concetti di Popper sintetizzano e giustificano la promozione di un cambiamento della cultura dell’errore, da criticità da nascondere a elemento centrale per indirizzare formazione, miglioramento e qualità. Continua a leggere Sbagliando s’impara: la lezione di Karl Popper contro gli errori sanitari

Categoria: Altro
Tag: decalogo, errori sanitari, Popper
Seguici su Facebook
Seguici su Facebook
Articoli recenti
  • Come mantenersi in buona salute con una sana alimentazione
  • 118, assistenza e contenimento dei pazienti agitati o violenti
  • Infortuni in orario notturno in sanità, gli ultimi dati
  • Il fenomeno dell’aggressione al personale sanitario, analisi e critica di un rischio integrato
  • Sirena e danni all’udito nel personale dei mezzi di soccorso, quale relazione?
  • Pronto Soccorso al collasso, cosa fare? L’esperienza dei CAU dell’Emilia Romagna
  • Centrali Operative, l’uso delle cuffiette può danneggiare l’udito?
  • “Intenzione di dimettersi” degli infermieri e sicurezza dei pazienti, quale rapporto?

Archivio
Login
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Conoscere il Rischio Clinico 2025
Privacy e cookie policyCreato con Storefront.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Refresh
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
Don`t copy text!
Questo sito utilizza cookie tecnici per le sue funzionalità e cookie di profilazione di terze parti per il suggerimento da parte delle stesse di servizi, contenuti e pubblicità in linea con i tuoi gusti. E' possibile rifiutare i cookies, tuttavia, in questo caso, l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Cliccando “Accetto” acconsenti all’uso dei cookieAccettoRifiutoPrivacy policy