Pubblicato il

Errori trasfusionali: cause, rischi e prevenzione

Gli errori trasfusionali sono un evento molto temibile, sia per i pazienti che per gli operatori. Vediamo in questo articolo quali sono le cause, i rischi e cosa è possibile fare per la loro prevenzione

 

Le trasfusioni di sangue sono terapie salvavita, tuttavia, come tutte le terapie possono in alcuni casi dar luogo a errori sanitari con danno al paziente. Uno dei rischi più frequenti è che il sangue sia trasfuso alla persona sbagliata o che sia trasfuso sangue non compatibile con quello del paziente. La reazione trasfusionale da incompatibilità ABO può determinare un ampio spettro di esiti clinici che variano da nessun sintomo, fino alla sintomatologia lieve fino, nei casi più gravi, alla morte del paziente. Continua a leggere Errori trasfusionali: cause, rischi e prevenzione

Pubblicato il

L’importanza di apprendere dai nostri errori

Gli errori sono un’importante fonte di apprendimento e di conoscenza, anche per chi opera in sanità, vediamo perchè

 

In tutto il mondo, i pazienti subiscono danni e muoiono per cause da ascrivere al personale sanitario o alla struttura in cui essi operano. Si tratta prevalentemente di infezioni correlate all’assistenza, errori nell’uso di farmaci, trasfusione del gruppo sanguigno sbagliato, mancate diagnosi, intervento chirurgico nel sito sbagliato, insorgenza di ulcere da pressione, ecc. La letteratura ha evidenziato che molti di questi eventi dannosi sarebbero potenzialmente evitabili. Continua a leggere L’importanza di apprendere dai nostri errori

Pubblicato il

L’Ospedale di comunità: cos’è e come funziona

L’emergenza da Covid-19 ha evidenziato con chiarezza la necessità di rafforzare i servizi sanitari sul territorio, per rispondere con più efficacia ai bisogni di salute dei cittadini. In quest’ottica si inserisce la nascita di nuove strutture come l’Ospedale di Comunità. Ma cos’è esattamente, e come funziona?

 

Il Servizio Sanitario Nazionale mira al potenziamento dell’offerta dell’assistenza a livello territoriale attraverso la creazione di nuove strutture e presidi territoriali come l’Ospedale di Comunità[1] Ma cos’è e come funziona? Continua a leggere L’Ospedale di comunità: cos’è e come funziona

Pubblicato il

Il sistema “ospedalocentrico” è un’eredità del passato, occorre cambiare

L’emergenza pandemica ha evidenziato con chiarezza la necessità di abbandonare il sistema “ospedalocentrico” in favore di un sistema integrato ospedale-territorio

 

Una delle distorsioni attuali del Servizio Sanitario Nazionale si può riassumere nel concetto di “ospedalcentrismo”, ovvero nella ricerca persistente della centralità dell’ospedale rispetto al territorio.[1] Si tratta di un’eredità del passato, quando il ricovero ospedaliero era l’unica risposta possibile ai bisogni di salute del cittadino. In realtà tale modello è ormai anacronistico in quanto non tiene conto dei cambiamenti intervenuti nella società, costituita sempre più di persone anziane, con un alto tasso di cronicità e disabilità, che necessità di essere costantemente seguita e monitorata, in un’ottica di prevenzione delle malattie. Continua a leggere Il sistema “ospedalocentrico” è un’eredità del passato, occorre cambiare

Pubblicato il

Il modello organizzativo dell’ospedale per intensità di cure

Nell’ospedale per intensità di cure è l’organizzazione dell’ospedale che ruota intorno ai pazienti e non viceversa, come nell’organizzazione tradizionale. Ma come funziona esattamente?

 

Una criticità del modello ospedaliero attuale è rappresentata dall’inappropriatezza dei ricoveri dal punto di vista assistenziale. Uno studio[1] ha permesso di osservare che l’inappropriatezza è riconducibile, nella maggior parte dei casi, al ricovero in reparti che non sono adatti per la complessità assistenziale del paziente. Continua a leggere Il modello organizzativo dell’ospedale per intensità di cure

Pubblicato il

Come rimuovere un anello incastrato

Un anello incastrato al dito è una condizione potenzialmente pericolosa perchè potrebbe causare blocco della circolazione e quindi ischemia dei tessuti. Vediamo come fare per rimuoverlo

 

Non è raro che un paziente si presenti in Pronto Soccorso con un anello incastrato al dito. Nel caso dei bambini si tratta spesso di rondelle metalliche o bulloni usate per gioco, ma che producono gli stessi effetti. Negli adulti, oltre ai casi di trauma, può accadere in caso di assunzione di medicinali come per es. cortisonici o nelle donne in stato di gravidanza. Spesso il dito tende a gonfiarsi per cui sarà necessario rimuovere l’anello prima che causi ostacolo al flusso sanguigno determinando ischemia dei tessuti e possibile danno alle strutture nervose. Continua a leggere Come rimuovere un anello incastrato

Pubblicato il

Covid-19: ruolo del pre-triage nella prevenzione e controllo dell’infezione

L’area di pre-triage svolge un ruolo chiave nel prevenire l’ingresso dell’infezione da Covid-19 in ospedale, vediamo perchè

 

Già a seguito dell’inizio dell’epidemia in Cina l’OMS raccomandava di “rafforzare, in particolare nei Pronto Soccorso e nei dipartimenti di medicina d’urgenza, le misure standard di prevenzione e controllo delle infezioni”.[1] Sulla base di questa raccomandazione il Ministero della Salute invitava tutte le strutture ospedaliere ad attrezzarsi affinchè i casi sospetti fossero visitati “in un’area separata dagli altri pazienti”.[2] Tali indicazioni non vennero all’epoca prese in considerazione tanto che i contagi e i decessi aumentarono a dismisura tanto da spingere le autorità a disporre indagini nei confronti delle strutture ospedaliere più colpite.[3] Continua a leggere Covid-19: ruolo del pre-triage nella prevenzione e controllo dell’infezione

Pubblicato il

Stanchezza degli operatori e rischio sanitario: quale rapporto?

L’eccessivo carico di lavoro produce accumulo di fatica e stress per gli operatori sanitari che può avere conseguenze dal punto di vista del rischio sanitario

 

Molti sono i fattori che impattano, talvolta in modo molto grave, sulla sicurezza delle cure, non ultimo lo stato di salute fisica e mentale degli operatori. Da questo punto di vista un maggior carico di lavoro e gli orari prolungati e/o irregolari costituiscono un fattore di rischio ben documentato.[1] Continua a leggere Stanchezza degli operatori e rischio sanitario: quale rapporto?

Pubblicato il

Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

Per immobilizzare le dita in caso di frattura viene utilizzata una semplice stecca metallica chiamata “stecca di Zimmer”. Vediamo cos’è e come si applica

 

In questo articolo tratteremo delle fratture delle dita, che come frequenza rappresentano quasi la metà di tutte le fratture della mano. Continua a leggere Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

Pubblicato il

I principi dell’open government nella divulgazione scientifica

In tempo di pandemia e di fake news anche le parole degli esperti e delle istituzioni rischiano di essere messe in dubbio. È possibile difendersi dalla disinformazione? L’accesso trasparente ai dati della ricerca scientifica, secondo i principi dell’open government, garantisce al cittadino un’arma in più

 

In questo momento storico, in cui siamo giornalmente bombardati da una divulgazione incalzante e variegata, è importante quotidianamente generare delle connessioni con un pensiero critico quanto più in linea con la relativa evidenza basata sui fatti, restaurando quella relazione fiduciaria con la sana informazione. Continua a leggere I principi dell’open government nella divulgazione scientifica

Pubblicato il

Nuove tecnologie in ambulanza e responsabilità professionale

Le nuove tecnologie in ambulanza promettono di apportare miglioramenti significativi ma anche possibili nuovi profili di responsabilità per gli operatori, vediamo quali

 

La telemedicina è l’insieme di tecnologie mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza. Grazie a queste moderne tecniche di trasmissione che coinvolgono ambulanze, medici d’urgenza, ospedali e altre strutture del servizio sanitario pubblico è ora possibile offrire ai pazienti un miglior servizio di assistenza. Continua a leggere Nuove tecnologie in ambulanza e responsabilità professionale

Pubblicato il

Nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori

 

Vediamo quali sono le principali terapie farmacologiche oggi utilizzate nella cura dei tumori e le nuove prospettive terapeutiche che si aprono in questo campo

 

In condizioni normali, le cellule del nostro corpo crescono e si dividono, producendo così altre cellule che mantengono l’organismo sano e ben funzionante. A volte, però, questo processo di riproduzione cellulare “impazzisce” per cui le cellule si dividono troppo spesso e in maniera disordinata e incontrollata. Da queste cellule in sovrannumero si forma la massa tumorale. Continua a leggere Nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori

Pubblicato il

La Trombosi Venosa Profonda: profilassi e terapia

 

Vediamo in questo articolo caratteristiche, profilassi e terapia della Trombosi Venosa Profonda (TVP) 

 

La Trombosi Venosa Profonda (TVP) è una patologia seria e potenzialmente fatale, rappresentando la terza più comune causa di morte cardiovascolare. Si parla di TVP quando, all’interno di una vena profonda, generalmente degli arti inferiori, si forma un trombo cioè un coagulo di sangue. Il trombo è in sostanza un’emostasi nel posto sbagliato e al momento sbagliato. Continua a leggere La Trombosi Venosa Profonda: profilassi e terapia

Pubblicato il

Telemedicina e responsabilità professionale degli operatori sanitari

Le nuove opportunità digitali comportano anche nuovi profili di responsabilità per gli operatori sanitari, vediamo quali in questo articolo

 

L’emergenza pandemica ha dato un impulso rilevante alla telemedicina che è forse l’unica eredità positiva lasciata dalla pandemia. La telemedicina ha consentito ai pazienti di non sentirsi abbandonati e di continuare a ricevere assistenza anche durante la prima fase, terribile, dei contagi. Sono state molte, infatti, le prestazioni effettuate in regime di telemedicina durante il cosiddetto “lockdown”, sotto forma di televisita, teleconsulenza o teleconsulto soprattutto rivolte a pazienti più fragili come malati cronici o disabili. Continua a leggere Telemedicina e responsabilità professionale degli operatori sanitari

Pubblicato il

La prevenzione in ospedale comincia da un’adeguata progettazione degli ambienti

In ospedale anche gli ambienti, il design e la progettazione contribuiscono alla prevenzione degli errori e alla sicurezza delle cure, vediamo come

 

Tutte le strutture sanitarie che concorrono a garantire gli obiettivi assistenziali debbono operare secondo il principio della efficacia, qualità e sicurezza delle cure, dell’efficienza, della centralità del paziente e dell’umanizzazione delle cure, nel rispetto della dignità umana.[1] Continua a leggere La prevenzione in ospedale comincia da un’adeguata progettazione degli ambienti

Pubblicato il

L’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo della Dott.ssa Letizia Cascio, Dottoressa in Giurisprudenza, sul tema dell’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

 

Nel corso degli anni si è acquisita sempre più la consapevolezza che il mondo scientifico non dà spesso risposte certe e risolutive tanto che in assenza di risposte concrete, nei processi decisionali, la componente etica che correda il principio di precauzione è certamente essenziale.[1] Continua a leggere L’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

Pubblicato il

Assicurazione colpa grave sanitaria: cosa è importante sapere

La polizza colpa grave sanitaria protegge sempre contro eventuali richieste di risarcimento danni da parte del paziente?

 

Come previsto dalla legge n. 24/ 2017 (cosiddetta legge “Gelli”) tutti i professionisti sanitari, che operino in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, hanno l’obbligo di stipulare una propria polizza assicurativa per responsabilità civile per “colpa grave”.[1] Ma cosa si intende per colpa grave? Con questo termine si intende il compimento da parte del professionista di un errore grossolano o una grave inosservanza di leggi e regolamenti. È, in sostanza, una colpa non scusabile. Continua a leggere Assicurazione colpa grave sanitaria: cosa è importante sapere

Pubblicato il

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a garanzia della sicurezza delle cure

I Livelli Essenziali di Assistenza costituiscono una garanzia a tutela della sicurezza del paziente, vediamo perchè

 

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini l’accesso universale all’erogazione delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. Continua a leggere I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a garanzia della sicurezza delle cure

Pubblicato il

Quale differenza tra Azienda ASL e Azienda ospedaliera?

Che differenza c’è tra Azienda ospedaliera ed Azienda ASL? Vediamolo in quest’articolo

 

Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. Continua a leggere Quale differenza tra Azienda ASL e Azienda ospedaliera?

Pubblicato il

Acinetobacter e Klebsella: pubblicate le linee guida del Ministero

I microorganismi resistenti agli antibiotici sono diventati un’emergenza di sanità pubblica, per l’elevata mortalità che comportano. Dal Ministero della salute importanti linee guida per il contrasto a queste infezioni

 

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità che per la loro frequenza, un problema di salute pubblica. I batteri responsabili sono associati ad elevata mortalità. Secondo un recente rapporto In Italia l’antibiotico resistenza per i patogeni maggiormente responsabili di ICA è raddoppiata.[1] L’Italia conta in Europa, da sola, il 30% della morti dovute a questo fenomeno. Questi numeri, come insegna una consolidata letteratura scientifica, potrebbero essere dimezzati se in ogni struttura sanitaria si applicasse un adeguato programma di prevenzione e controllo. Continua a leggere Acinetobacter e Klebsella: pubblicate le linee guida del Ministero