Vai alla navigazione Vai al contenuto
Conoscere il Rischio Clinico

La frase più pericolosa di tutte: “Abbiamo sempre fatto così” (G. M. Hopper)

  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Rischio clinico
    • Responsabilità Professionale
    • Rischio ed Emergenza 118
    • Pronto Soccorso
    • Sicurezza in sanità
    • Telemedicina
    • Covid-19
    • Benessere lavorativo
    • Cure primarie
    • Altro
  • Normativa
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Links utili
  • Newsletter
  • Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Links utili
  • Newsletter
  • Normativa
  • Privacy e cookie policy
  • Pronto Soccorso
  • Pubblicazioni
  • Sostienici
  • Video
Pubblicato il 10/11/201812/05/2021 di webmaster — Lascia un commento

Sbagliando s’impara: la lezione di Karl Popper contro gli errori sanitari

Popper si rivolse ai medici con un decalogo la cui tesi di fondo è che “la nostra conoscenza si accresce nella misura in cui impariamo dagli errori”

 

Karl Popper (Vienna 1902 – Londra 1994), filosofo austriaco, uno dei maggiori filosofi della scienza del Novecento, sosteneva che “tutta la conoscenza scientifica è ipotetica e congetturale; quello che possiamo chiamare il metodo della scienza consiste nell’imparare sistematicamente dai nostri errori, in primo luogo osando commetterli e, in secondo luogo, andando sistematicamente alla ricerca degli errori che abbiamo commesso”.[1] E ancora:”Possiamo imparare dai nostri errori a meno che non ci leghiamo ad una ideologia e quindi, ci persuadiamo che sappiamo e che, poiché sappiamo, non dobbiamo imparare più niente. Questo è naturalmente il più dannoso di tutti gli errori”.[2] Questi concetti di Popper sintetizzano e giustificano la promozione di un cambiamento della cultura dell’errore, da criticità da nascondere a elemento centrale per indirizzare formazione, miglioramento e qualità.

Popper nel 1983 si rivolse ai medici con un famoso decalogo[3] la cui tesi di fondo è che “la nostra conoscenza si accresce nella misura in cui impariamo dagli errori”.[4] Ecco il decalogo:

  1. La nostra presente conoscenza congetturale supera di gran lunga ciò che una persona può sapere, anche nella propria specifica specialità
  2. Siamo fallibili ed è impossibile per chiunque evitare tutti gli errori, anche quelli evitabili
  3. Ciononostante, è compito del nostro lavoro evitare gli errori, ma per farlo dobbiamo riconoscerne la difficoltà
  4. Gli errori possono essere nascosti nelle nostre teorie più sperimentate. È responsabilità del professionista cercare questi errori
  5. Per tutte queste  ragioni, il nostro atteggiamento verso gli errori deve cambiare. È qui che deve cominciare la riforma etica. Poiché questa vecchia abitudine conduce a nascondere i propri errori e a dimenticarli il più presto possibile
  6. Il nostro nuovo principio deve essere imparare dai nostri errori, così che possiamo evitarli in futuro. Nascondere gli errori deve essere considerato un peccato mortale. Alcuni errori sono inevitabilmente smascherati, per esempio, operare un paziente sbagliato o asportare un arto sano. Benché il danno possa essere irreversibile, lo smascheramento di tali errori può insegnare ad adottare misure di prevenzione. Altri errori, alcuni dei quali magari altrettanto deplorevoli, non sono così facilmente smascherati. Ovviamente quelli che li hanno commessi possono non desiderare di portarli alla luce, ma altrettanto  ovviamente potrebbero non nasconderli dal momento che, dopo analisi e discussione, cambiare procedure può prevenire la loro ripetizione
  7. È quindi compito nostro cercare i nostri errori e indagarli pienamente. Dobbiamo allenarci a essere autocritici
  8. Dobbiamo riconoscere che l’autocritica è meglio, ma che la critica da parte degli altri è necessaria e particolarmente preziosa se essi affrontano il problema da una diversa base culturale
  9. Se siamo noi che attiriamo l’altrui attenzione sugli errori altrui, dovremmo ricordarci di errori simili che abbiamo fatto
  10. La critica razionale dovrebbe mirare a definire errori chiaramente identificabili. Non dovrebbe contenere insinuazioni, semplici osservazioni, o solo valutazioni negative. Dovrebbe essere ispirata dallo scopo di giungere più vicini alla verità; e per questa ragione dovrebbe essere impersonale.

 

 

In un altro articolo abbiamo parlato della lezione di due grandi dell’ottocento: John Snow e Florence Nightingale (qui).

Siamo anche su Facebook (qui). Puoi condividere questo articolo attraverso i pulsanti che trovi in basso.

 

BIBLIOGRAFIA

[1] Karl R. Popper. “Problemi, scopi e responsabilità della scienza”. 1963 

[2] Karl Popper, 1972

[3] N McIntyre, K Popper. “The critical attitude in medicine: the need for a new ethics“.  Br Med J (Clin Res Ed). 1983 Dec 24-31;287(6409):1919-23 (traduzione da Belleri G. Occhio Clinico 2003; 10)

[4] K.R. Popper. “Congetture e confutazioni”. Bologna, Il Mulino, 1972. Pag. 4

 

Creative Commons License

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

No related posts.

Categoria: Altro
Tag: decalogo, errori sanitari, Popper

Navigazione articoli

Articolo precedente: Come migliorare la qualità dell’assistenza: l’Audit clinico
Articolo successivo: Quali sono le buone pratiche per la sicurezza delle cure?
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook
Articoli recenti
  • Pronto Soccorso, un inferno abitato da angeli
  • Linee guida: gli operatori sanitari sono obbligati a seguirle?
  • Rianimazione preospedaliera: gestione della famiglia sulla scena
  • Utilizzo della maschera laringea nell’emergenza preospedaliera
  • Farmaci scaduti in reparto, quali rischi per sanitari e pazienti?
  • Risarcimento per errore sanitario, quali alternative alle vie legali?
  • “Medici a gettone” in ospedale, quali rischi per i pazienti?
  • La telemedicina, che cos’è e quando serve

Archivio
Login
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Conoscere il Rischio Clinico 2023
Privacy e cookie policyCreato con Storefront.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Refresh
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Questo sito utilizza cookie tecnici per le sue funzionalità e cookie di profilazione di terze parti per il suggerimento da parte delle stesse di servizi, contenuti e pubblicità in linea con i tuoi gusti. E' possibile rifiutare i cookies, tuttavia, in questo caso, l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Cliccando “Accetto” acconsenti all’uso dei cookieAccettoRifiutoPrivacy policy