Pubblicato il

Epicondilite: cause, sintomi e trattamento

Ti capita spesso di avvertire un forte dolore al gomito mentre svolgi le normali attività quotidiane o anche durante la pratica sportiva? Allora potrebbe trattarsi di epicondilite. Ma di cosa si tratta, e come si cura? 

 

Definizione

L’epicondilite è una sindrome dolorosa che colpisce il gomito, causata da attività ripetitive dell’avambraccio e del gomito, per lavoro o per sport. Sebbene sia nota anche come “gomito del tennista” l’epicondilite si sviluppa spesso come condizione correlata al lavoro e non allo sport (il 95% dei soggetti non gioca a tennis). Anche se il termine epicondilite è associato ad uno stato infiammatorio, questa condizione è principalmente dovuta a un processo degenerativo dei tendini.(1)

Continua a leggere Epicondilite: cause, sintomi e trattamento

Pubblicato il

Disservizio in ospedale? Ecco come fare un reclamo

Hai subito un disservizio in ospedale o non sei soddisfatto dell’assistenza ricevuta? Lo sai che in questi casi puoi presentare un reclamo? Ecco come fare

 

Molti studi dimostrano come un ruolo più attivo dei cittadini e dei pazienti contribuisca ad un aumento generale della sicurezza delle cure.[1]  Continua a leggere Disservizio in ospedale? Ecco come fare un reclamo

Pubblicato il

Numero Unico Emergenza (NUE) 112, cos’è e come funziona

Vediamo in questo articolo cos’è il Numero Unico Emergenza (NUE) 112, come funziona e quali vantaggi derivano al cittadino da questo servizio

 

Risale al 1991 la prima idea di introdurre un numero unico europeo sull’esempio del “911” americano, per fornire ai cittadini europei un unico punto di riferimento in caso di richiesta d’aiuto. Nel 2015 l’Italia, dopo un periodo di sperimentazione, ha adottato il Numero Unico Emergenza (NUE) 112 su tutto il territorio nazionale, con Centrali operative appositamente dedicate, a valenza regionale. Continua a leggere Numero Unico Emergenza (NUE) 112, cos’è e come funziona

Pubblicato il

Linfoma gastrico: che cos’è e come si cura

Vediamo in questo articolo che cos’è il linfoma gastrico, quali sono i sintomi, le cause e il trattamento per questa patologia

 

Cosa sono i linfomi

Il linfoma è un tumore che prende origine dai linfociti, un tipo di globuli bianchi presenti normalmente nel sangue e nei linfonodi che sono distribuiti in tutto il corpo lungo il percorso dei vasi linfatici. Nei linfomi, un linfocita subisce una trasformazione tumorale e comincia a riprodursi senza controllo, dando origine a una grande quantità di cellule tumorali che si accumulano nei linfonodi o in altri organi, formando il linfoma. Continua a leggere Linfoma gastrico: che cos’è e come si cura

Pubblicato il

Come sollevare un anziano caduto? Guida passo passo

Come sollevare un anziano caduto a terra?  Vediamo in questo articolo come fare, in pochi semplici passaggi

 

Secondo gli studi[1] più di una persona su quattro di età pari o superiore a 65 anni cade ogni anno. Sembrerebbe facile, se qualcuno cade in terra il modo più facile per alzarsi è sollevarlo, ma questo non sempre è facile, soprattutto in caso di persone pesanti o anziane. Inoltre, sollevare un anziano caduto in modo errato può significare mettere a rischio non solo la persona ma anche chi aiuta, per il rischio di cadere essa stessa. Continua a leggere Come sollevare un anziano caduto? Guida passo passo

Pubblicato il

Vaiolo delle scimmie: cosa c’è da sapere

Non accennano a diminuire i casi di contagio da vaiolo delle scimmie nel mondo. Vediamo quali sono le informazioni minime da conoscere riguardo a questa malattia

 

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie umano (in inglese mpox) è una malattia virale zoonotica causata da un virus che appartiene alla stessa famiglia di virus del vaiolo “classico” anche se si differenzia da questo per la minore trasmissibilità e gravità della malattia che provoca. Non si tratta di una nuova malattia come il Sars-CoV-2 essendo stato il primo caso umano identificato nel 1970. Il virus del vaiolo delle scimmie si sta attualmente diffondendo in molti paesi che storicamente non avevano mai avuto casi, è pertanto costantemente monitorato. Continua a leggere Vaiolo delle scimmie: cosa c’è da sapere

Pubblicato il

Anziani, troppi farmaci possono essere un pericolo

L’uso non appropriato di un numero eccessivo di farmaci, specie da parte di pazienti anziani, può rappresentare un pericolo. Vediamo perché 

 

L’Italia è uno dei Paesi più “vecchi” dell’Unione Europea, con una speranza di vita alla nascita di 81 anni per gli uomini e di 85 per le donne. Se questo da una parte è un dato positivo, dall’altro comporta il prevalere di malattie croniche e pluri-patologie che necessitano, per il loro trattamento, di numerosi  farmaci. Continua a leggere Anziani, troppi farmaci possono essere un pericolo

Pubblicato il

Ictus cerebrale: come riconoscerlo e cosa fare in caso di attacco

Ictus cerebrale: ecco le indicazioni degli esperti, rivolte ai non sanitari, su cosa fare (e soprattutto non fare) in caso di attacco

 

Una delle malattie cerebrovascolari più frequenti è l’ictus. Si tratta di una malattia invalidante e pericolosa, per questo è importante riconoscere subito i sintomi cosi da intervenire con tempestività per ridurne gli effetti. La riduzione dei tempi di arrivo in ospedale passa quindi per un cambiamento nei comportamenti dei cittadini, nella loro capacità di riconoscere immediatamente i sintomi di un ictus, e di agire di conseguenza. Per questo molti paesi, Italia compresa, si stanno svolgendo campagne di informazione sanitaria a questo scopo. Continua a leggere Ictus cerebrale: come riconoscerlo e cosa fare in caso di attacco

Pubblicato il

Evidenze nel trattamento del paziente anziano con frattura di femore

Disponibili nuove linee guida in materia di trattamento delle fratture di femore nel paziente anziano. Vediamo insieme i tratti salienti

 

(Aggiornato agosto 2022)

Le fratture di femore nell’anziano rappresentano un evento grave, con un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e ricadute considerevoli in termini di salute pubblica. Tale evenienza assume ancor più importanza se si considera il trend demografico attuale che vede l’Italia tra i paesi più “vecchi” al mondo con più di un quinto della popolazione “over 65”, pertanto potenzialmente a rischio di andare incontro, con gli anni, a questo temibile evento. L’ISTAT stima che nel 2040 questa quota possa arrivare ad un terzo del totale dei residenti.[1] Continua a leggere Evidenze nel trattamento del paziente anziano con frattura di femore

Pubblicato il

Utilizzare sale a basso contenuto di sodio riduce il rischio di ictus

Uno studio ha valutato gli effetti dell’uso di sale con sale a basso contenuto di sodio su eventi cardiovascolari e ictus fornendo risultati molto incoraggianti

 

A volte è veramente difficile resistere alla tentazione di rendere i nostri piatti più saporiti, nonostante sappiamo ciò possa essere rischioso per la nostra salute. Secondo l’OMS non si dovrebbero consumare più di 5 grammi di sale da cucina al giorno ( (circa un cucchiaino), mentre la maggior parte della popolazione adulta ne consuma tra gli 8 e i 15 grammi. Continua a leggere Utilizzare sale a basso contenuto di sodio riduce il rischio di ictus

Pubblicato il

Apnee ostruttive del sonno: un pericolo, non solo per la salute

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è una condizione comune ma non priva di rischi che può portare a conseguenze potenzialmente gravi per la salute, ma non solo. Vediamo perchè in questo articolo

 

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS, dall’inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il riposo notturno, che portano ad un’interruzione temporanea del respiro e quindi una carenza di ossigeno ai tessuti, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute. Continua a leggere Apnee ostruttive del sonno: un pericolo, non solo per la salute

Pubblicato il

Il modello organizzativo dell’ospedale per intensità di cure

Nell’ospedale per intensità di cure è l’organizzazione dell’ospedale che ruota intorno ai pazienti e non viceversa, come nell’organizzazione tradizionale. Ma come funziona esattamente?

 

Una criticità del modello ospedaliero attuale è rappresentata dall’inappropriatezza dei ricoveri dal punto di vista assistenziale. Uno studio[1] ha permesso di osservare che l’inappropriatezza è riconducibile, nella maggior parte dei casi, al ricovero in reparti che non sono adatti per la complessità assistenziale del paziente. Continua a leggere Il modello organizzativo dell’ospedale per intensità di cure

Pubblicato il

I principi dell’open government nella divulgazione scientifica

In tempo di pandemia e di fake news anche le parole degli esperti e delle istituzioni rischiano di essere messe in dubbio. È possibile difendersi dalla disinformazione? L’accesso trasparente ai dati della ricerca scientifica, secondo i principi dell’open government, garantisce al cittadino un’arma in più

 

In questo momento storico, in cui siamo giornalmente bombardati da una divulgazione incalzante e variegata, è importante quotidianamente generare delle connessioni con un pensiero critico quanto più in linea con la relativa evidenza basata sui fatti, restaurando quella relazione fiduciaria con la sana informazione. Continua a leggere I principi dell’open government nella divulgazione scientifica

Pubblicato il

Nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori

 

Vediamo in questo articolo, nei tratti essenziali, quali sono le terapie farmacologiche oggi in uso nella cura dei tumori

 

In condizioni normali, le cellule del nostro corpo crescono e si dividono, producendo così altre cellule per mantenere l’organismo sano e ben funzionante. A volte, però, il processo di riproduzione cellulare “impazzisce”, per cui le cellule si dividono troppo spesso e in maniera disordinata e incontrollata. Da queste cellule in sovrannumero si forma la massa tumorale. Continua a leggere Nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori

Pubblicato il

La Trombosi Venosa Profonda: profilassi e terapia

 

Vediamo in questo articolo caratteristiche, profilassi e terapia della Trombosi Venosa Profonda (TVP) 

 

La Trombosi Venosa Profonda (TVP) è una patologia sera e potenzialmente fatale, rappresentando la terza più comune causa di morte cardiovascolare. Si parla di TVP quando, all’interno di una vena profonda, generalmente degli arti inferiori, si forma un trombo cioè un agglomerato formato da coagulo e piastrine. Il trombo è in sostanza un’emostasi nel posto sbagliato e al momento sbagliato. Continua a leggere La Trombosi Venosa Profonda: profilassi e terapia

Pubblicato il

L’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo della Dott.ssa Letizia Cascio, Dottoressa in Giurisprudenza, sul tema dell’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

 

Nel corso degli anni si è acquisita sempre più la consapevolezza che il mondo scientifico non dà spesso risposte certe e risolutive tanto che in assenza di risposte concrete, nei processi decisionali, la componente etica che correda il principio di precauzione è certamente essenziale.[1] Continua a leggere L’etica nell’analisi e nella gestione del rischio

Pubblicato il

Quale differenza tra Azienda ASL e Azienda ospedaliera?

Che differenza c’è tra Azienda ospedaliera ed Azienda ASL? Vediamolo in quest’articolo

 

Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. Continua a leggere Quale differenza tra Azienda ASL e Azienda ospedaliera?

Pubblicato il

Le migliori app (gratuite) per gestire al meglio un’emergenza

In caso di malore o incidente spesso non sappiamo cosa fare, ecco le migliori app per essere sempre pronti in caso di emergenza

 

Quando c’è un’emergenza medica, a casa o in strada, oltre a chiamare il 112, in molti casi non si sa come fornire assistenza. Un intervento corretto può aiutare a salvare una vita, uno sbagliato a complicare le cose. In questo articolo suggeriamo alcune recenti applicazioni per cellulare (più comunemente chiamate “app”) ideate per accelerare e agevolare le chiamate di soccorso o per gestire eventuali emergenze come l’arresto cardiaco improvviso o l’ostruzione delle vie aeree, delle quali alcune specifiche per i bambini. Tutte le applicazioni sono gratuite e facili da usare, quindi veramente alla portata di tutti. Continua a leggere Le migliori app (gratuite) per gestire al meglio un’emergenza

Pubblicato il

“Contenere” la contenzione fisica nei pazienti psichiatrici è possibile

L’esistenza di servizi ospedalieri in cui non si esercita la contenzione fisica dimostra che l’eliminazione di questa pratica è un obiettivo possibile

 

La pratica di legare i pazienti psichiatrici al letto con lacci, polsini e fasce è molto diffusa nei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc) italiani.[1] La contenzione può avere effetti devastanti per i pazienti sia dal punto di vista fisico che mentale. Gli effetti fisici possono andare da abrasioni, danni vascolari, ischemie, piaghe da decubito, conseguenze neurologiche e ortopediche, tutte condizioni che, in casi estremi, possono portare alla morte. Continua a leggere “Contenere” la contenzione fisica nei pazienti psichiatrici è possibile

Pubblicato il

Danni ai pazienti: quanto ci costa una sanità non sicura?

Gli errori ed eventi avversi in sanità rappresentano un problema rilevante non solo per i danni ai pazienti anche per gli elevati costi economici che essi comportano

 

La normativa vigente richiede che tutte le strutture sanitarie che concorrono a garantire gli obiettivi assistenziali debbono operare secondo principi di efficacia, qualità e sicurezza delle cure.[1] Continua a leggere Danni ai pazienti: quanto ci costa una sanità non sicura?