Pubblicato il

La sanità prossima ventura, ecco come sarà

La pandemia rende necessaria la realizzazione di un nuovo modello sanitario, più sicuro ed efficiente. Ma in cosa consiste e come funziona?

 

 Le criticità emerse a seguito della pandemia da Covid-19 hanno reso evidente la necessità di ripensare l’intera organizzazione dei servizi socio-sanitari sul territorio, al fine di migliorare il livello di efficienza e di capacità di presa in carico dei pazienti. Anche a pandemia finita non è escluso che altre emergenze analoghe non possano ripresentarsi in futuro pertanto il potenziamento delle strutture territoriali appare inderogabile e indispensabile anche in un’ottica preventiva. Continua a leggere La sanità prossima ventura, ecco come sarà

Pubblicato il

Sanità di Iniziativa, il futuro dell’assistenza sul territorio

La Sanità di Iniziativa è un modello assistenziale che “va incontro” al cittadino prima che le patologie insorgano o si aggravino, finalizzato alla gestione delle malattie croniche e alla riduzione della mortalità e dei ricoveri inappropriati. Ma in cosa consiste, esattamente?

 

L’invecchiamento progressivo della popolazione italiana e il conseguente incremento delle patologie cronico degenerative rappresentano un problema non più rinviabile per il Servizio Sanitario Nazionale: nel 2019 più di un anziano su due dichiara di avere almeno tre patologie croniche.[1]  Continua a leggere Sanità di Iniziativa, il futuro dell’assistenza sul territorio

Pubblicato il

Nuove “Centrali 116117” per le cure mediche non urgenti: ma cosa sono, e a cosa servono?

L’Italia è tra le prime in Europa nello sviluppo delle Centrali 116117  per le cure mediche non urgenti. Ma cosa sono e a cosa servono?

 

L’esperienza pandemica in corso ha fatto emergere quanto sia importante avere un punto di ascolto capace di decodificare i bisogni di salute emergenti della popolazione, così come saper rispondere prontamente e in modo affidabile anche ai bisogni informativi dell’utenza. Continua a leggere Nuove “Centrali 116117” per le cure mediche non urgenti: ma cosa sono, e a cosa servono?

Pubblicato il

L’Infermiere di Famiglia o di Comunità, una nuova figura per la presa in carico globale del paziente

 

Si sente sempre più spesso parlare dell’Infermiere di Famiglia o di Comunità, ma di cosa si occupa esattamente questa nuova figura? E in quale ambito opera?

 

L’Infermiere di Famiglia o di Comunità (1) è un professionista con un forte orientamento alla gestione preventiva della salute e opera rispondendo ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale e comunitario di riferimento, favorendo l’integrazione sanitaria e sociale dei servizi. Continua a leggere L’Infermiere di Famiglia o di Comunità, una nuova figura per la presa in carico globale del paziente

Pubblicato il

La Casa della comunità, fulcro dell’assistenza sul territorio

Il progressivo invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento dei malati cronici impone l’adozione sul territorio di nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria come la Casa della comunità. Ma di cosa si tratta, esattamente?

 

Il nostro Paese è uno dei più vecchi d’Europa, con il 23,5% della popolazione con più di 65 anni di età.[1] L’accresciuta domanda di cure derivante dalle tendenze demografiche e sociali in atto impone l’adozione di nuovi modelli socio-sanitari sul territorio per rispondere in modo efficace ai bisogni di salute emergenti dei cittadini. Anche l’emergenza pandemica ha evidenziato con chiarezza la necessità di rafforzare la capacità del SSN di fornire servizi adeguati sul territorio. Le mutazioni sociali impongono di passare da un modello “passivo” dove l’erogazione dell’assistenza avviene solo nel momento in cui il paziente sta male, ad uno “attivo”, capace di intervenire prima dell’evento acuto, dove si cerca di prevenire la malattia o il suo aggravamento, attraverso la presa in carico globale del paziente. Continua a leggere La Casa della comunità, fulcro dell’assistenza sul territorio

Pubblicato il

In arrivo nuove “Centrali operative territoriali” per l’assistenza ai pazienti fragili e anziani

La “Centrale Operativa Territoriale” garantisce e coordina la gestione dei pazienti “fragili” e anziani affetti da pluripatologie sul territorio. Ma come funziona esattamente?

 

L’invecchiamento progressivo della popolazione e l’aumento delle malattie croniche impongono di adottare modelli organizzativi orientati sempre più alla prevenzione, al “prendersi cura” piuttosto che al “curare”. Anche le criticità emerse a seguito della pandemia da Covid-19 hanno reso evidente la necessità di ripensare l’intera organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria, al fine di migliorare il livello di efficienza e di capacità di presa in carico dei pazienti, soprattutto fragili e anziani. Continua a leggere In arrivo nuove “Centrali operative territoriali” per l’assistenza ai pazienti fragili e anziani

Pubblicato il

L’Ospedale di comunità: cos’è e come funziona

L’emergenza da Covid-19 ha evidenziato con chiarezza la necessità di rafforzare i servizi sanitari sul territorio, per rispondere con più efficacia ai bisogni di salute dei cittadini. In quest’ottica si inserisce la nascita di nuove strutture come l’Ospedale di Comunità. Ma cos’è esattamente, e come funziona?

 

Il Servizio Sanitario Nazionale mira al potenziamento dell’offerta dell’assistenza a livello territoriale attraverso la creazione di nuove strutture e presidi territoriali come l’Ospedale di Comunità[1] Ma cos’è e come funziona? Continua a leggere L’Ospedale di comunità: cos’è e come funziona

Pubblicato il

Il sistema “ospedalocentrico” è un’eredità del passato, occorre cambiare

L’emergenza pandemica ha evidenziato con chiarezza la necessità di abbandonare il sistema “ospedalocentrico” in favore di un sistema integrato ospedale-territorio

 

Una delle distorsioni attuali del Servizio Sanitario Nazionale si può riassumere nel concetto di “ospedalcentrismo”, ovvero nella ricerca persistente della centralità dell’ospedale rispetto al territorio.[1] Si tratta di un’eredità del passato, quando il ricovero ospedaliero era l’unica risposta possibile ai bisogni di salute del cittadino. In realtà tale modello è ormai anacronistico in quanto non tiene conto dei cambiamenti intervenuti nella società, costituita sempre più di persone anziane, con un alto tasso di cronicità e disabilità, che necessità di essere costantemente seguita e monitorata, in un’ottica di prevenzione delle malattie. Continua a leggere Il sistema “ospedalocentrico” è un’eredità del passato, occorre cambiare

Pubblicato il

Riformare l’assistenza territoriale per risolvere i problemi della sanità

Con l’invecchiamento continuo della popolazione e la pandemia che ancora incombe è necessario adottare nuovi modelli di assistenza territoriale. Vediamo perchè

 

Con una quota ingente della popolazione di età pari o superiore a 65 anni, destinata ad aumentare negli anni,[1] è necessario cambiare i nostri modelli di assistenza territoriale. Una solida assistenza sanitaria di base può ritardare l’insorgenza delle malattie croniche e di conseguenza ridurre il numero di ricoveri in ospedale e di accessi impropri in Pronto Soccorso.[2] Secondo uno studio[3] il 20% degli accessi in Pronto Soccorso sono impropri, con tutto ciò che questo comporta in termini di sovraffollamento e disagio per i cittadini. Continua a leggere Riformare l’assistenza territoriale per risolvere i problemi della sanità

Pubblicato il

La sanità che cambia: le Case della Salute

L’adozione di un’adeguata e funzionale assistenza sul territorio è ormai inderogabile per via del progressivo invecchiamento della popolazione. Un ruolo significativo potrà essere svolto da una nuova tipologia di servizio: le Case della Salute

 

L’invecchiamento progressivo della popolazione italiana e il conseguente incremento delle patologie cronico degenerative costituiscono un problema da affrontare per il nostro sistema sanitario: secondo studi recenti in Italia, nei prossimi dieci anni, otto milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave.[1] È necessario pertanto intervenire sulla prevenzione implementando dei sistemi di assistenza territoriale finalizzati alla presa in carico delle persone fragili e affette da patologie a lungo termine.

Per  ridisegnare  il  sistema  sanitario  sulla  base  di  questi elementi si sta diffondendo, sempre più, soprattutto nel nord Italia, una nuove tipologia di servizio: le Case della Salute.[2]Ma cosa sono precisamente, e come funzionano?

Continua a leggere La sanità che cambia: le Case della Salute

Pubblicato il Lascia un commento

Assistenza territoriale socio-sanitaria: quale futuro?

L’invecchiamento progressivo della popolazione impone di adottare nuovi modelli di assistenza territoriale per l’assistenza alle persone fragili e affette da patologie a lungo termine

 

L’invecchiamento progressivo della popolazione italiana e il conseguente incremento delle patologie cronico degenerative costituiscono un problema da affrontare per il nostro sistema sanitario: secondo studi recenti in Italia, nei prossimi dieci anni, otto milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave.[1] È necessario pertanto intervenire sulla prevenzione implementando dei sistemi di assistenza territoriale finalizzati alla presa in carico delle persone fragili e affette da patologie a lungo termine. Ciò anche al fine di ridurre i tassi di ricovero e le liste di attesa.[2] Continua a leggere Assistenza territoriale socio-sanitaria: quale futuro?