Pubblicato il

Sindrome compartimentale: trattamento in emergenza

La sindrome compartimentale è una condizione grave che richiede un intervento sanitario tempestivo per evitare danni permanenti al paziente, fino al decesso

 

La sindrome compartimentale acuta (o sindrome distrettuale) è una condizione particolarmente pericolosa che può condurre il paziente a disabilità ma anche a morte se non rapidamente identificata e trattata. La sindrome compartimentale è una condizione legata al trascorrere del tempo: più elevata e prolungata è la pressione compartimentale, maggiore è l’entità del danno neuromuscolare e del deficit funzionale. Continua a leggere Sindrome compartimentale: trattamento in emergenza

Pubblicato il

Pronto Soccorso, angeli all’inferno

Le conseguenze del sovraffollamento dei Pronto Soccorso possono influire negativamente sulla morale e la motivazione del personale sanitario, che spesso si trova a lavorare in condizioni difficilissime. Non da meno sono le condizioni dei pazienti,  che si ritrovano a stare di fatto in “ospedali da campo”, senza dignità e protezione 

 

Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso (PS), per vari motivi, dando vita così al fenomeno del sovraffollamento. L’accumulo notevole di persone in attesa di visite e prestazioni, in luoghi originariamente non destinati a questo scopo, ha ridotto i PS a gironi infernali. Forse neanche Dante, quando ha scritto la Divina Commedia, avrebbe potuto immaginare simili luoghi di pena. Continua a leggere Pronto Soccorso, angeli all’inferno

Pubblicato il

Violenza sessuale: assistenza alla vittima in Pronto Soccorso

In seguito a violenze o abusi il Pronto Soccorso diventa il primo punto di accoglienza e assistenza per la donna vittima di violenza sessuale. Vediamo in questo articolo, nei suoi tratti principali, qual è il percorso che la paziente segue, dall’accoglienza alla dimissione

 

La violenza sessuale colpisce milioni di donne nel mondo con effetti fisici, psicologici ed emotivi devastanti, con conseguenze anche a lungo termine. In Italia i dati Istat1 mostrano che in Italia il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Continua a leggere Violenza sessuale: assistenza alla vittima in Pronto Soccorso

Pubblicato il

Triage in Pronto Soccorso: aspetti legali e di responsabilità professionale

 

Sono sempre più numerosi i casi di responsabilità sanitaria derivanti da un errato triage in Pronto Soccorso. Vediamo quali risvolti possono configurarsi qualora dall’errore derivino danni ai pazienti

 

Il triage (dal francese “trier”, scegliere, selezionare), è un’attività che serve a determinare, attraverso l’identificazione del grado di criticità e di complessità clinica di un paziente, la priorità di accesso in sala visita in Pronto Soccorso (PS), in presenza di più persone che necessitano di assistenza e cure urgenti. Continua a leggere Triage in Pronto Soccorso: aspetti legali e di responsabilità professionale

Pubblicato il

Puntura di zecca, ecco come rimuoverla

La puntura di zecca è un’evenienza da non sottovalutare, soprattutto per le malattie infettive che può veicolare all’uomo. Vediamo in questo articolo quali sono le manovre corrette per rimuovere una zecca e quali sintomi tenere sotto controllo una volta rimossa

 

Le zecche sono piccole creature simili a ragni che si nutrono del sangue di uccelli e mammiferi, compreso l’uomo. Hanno dimensioni variabili, di solito tra 1 mm e 1 cm di lunghezza e hanno sei o otto gambe. Si trovano di solito nelle aree boschive o campestri ma anche nelle aree verdi cittadine come parchi e giardini. Non volano o saltano, ma si arrampicano sugli steli di erba alta e si attaccano agli animali o agli umani quando passano. Continua a leggere Puntura di zecca, ecco come rimuoverla

Pubblicato il

Sicurezza dei farmaci in Pronto Soccorso

Uno studio ha valutato quali siano le strategie migliori per aumentare la sicurezza dei farmaci in Pronto Soccorso, sulla base degli errori più frequenti accaduti in un decennio nei Pronto Soccorso della Pennsylvania (USA)

 

Le conseguenze legate a errori in terapia continuano a rappresentare una delle cause principali di eventi avversi prevenibili a livello globale, come ricorda l’OMS, che ha infatti dedicato la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022 proprio a questo aspetto. Continua a leggere Sicurezza dei farmaci in Pronto Soccorso

Pubblicato il

Come rimuovere un anello incastrato in emergenza

In caso di gonfiore del dito è necessario rimuovere un anello incastrato il prima possibile per evitare il blocco della circolazione e la cianosi dei tessuti

 

Non è raro che un paziente si presenti in Pronto Soccorso con un anello incastrato al dito. Nel caso dei bambini si tratta spesso di rondelle metalliche o bulloni usate per gioco, ma che producono gli stessi effetti. Spesso il dito tende a gonfiarsi per cui sarà necessario rimuovere questi oggetti prima che causino ostacolo al flusso sanguigno determinando ischemia dei tessuti e possibile danno alle strutture nervose, se si perde troppo tempo. Continua a leggere Come rimuovere un anello incastrato in emergenza

Pubblicato il

Covid-19: ruolo del pre-triage nella prevenzione e controllo dell’infezione

L’area di pre-triage svolge un ruolo chiave nel prevenire l’ingresso dell’infezione da Covid-19 in ospedale, vediamo perchè

 

Già a seguito dell’inizio dell’epidemia in Cina l’OMS raccomandava di “rafforzare, in particolare nei Pronto Soccorso e nei dipartimenti di medicina d’urgenza, le misure standard di prevenzione e controllo delle infezioni”.[1] Sulla base di questa raccomandazione il Ministero della Salute invitava tutte le strutture ospedaliere ad attrezzarsi affinchè i casi sospetti fossero visitati “in un’area separata dagli altri pazienti”.[2] Tali indicazioni non vennero all’epoca prese in considerazione tanto che i contagi e i decessi aumentarono a tal punto da spingere le autorità a disporre indagini nei confronti delle strutture ospedaliere più colpite. [3] Continua a leggere Covid-19: ruolo del pre-triage nella prevenzione e controllo dell’infezione

Pubblicato il

Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

In caso di frattura delle dita della mano di piccola entità sarà sufficiente immobilizzare le dita con una stecca di Zimmer. Vediamo cos’è e come si applica

 

Nel presente articolo tratteremo delle fratture delle falangi, le ossa delle dita, che come frequenza rappresentano quasi la metà di tutte le fratture della mano. Continua a leggere Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

Pubblicato il

Applicazione del sondino naso-gastrico: tecnica ed esecuzione

Vediamo in questo articolo che cos’è il sondino naso-gastrico, a cosa serve e come si applica

 

L’introduzione del sondino naso-gastrico è una procedura relativamente comune nei reparti ospedalieri. Con questa procedura il medico o l’infermiere inseriscono un sottile tubo di plastica attraverso la narice, lungo l’esofago fino ad arrivare nello stomaco (foto sotto). Continua a leggere Applicazione del sondino naso-gastrico: tecnica ed esecuzione

Pubblicato il

Epistassi (sangue dal naso): cause e trattamento in emergenza

Il tamponamento nasale anteriore è una procedura semplice ed efficace nella gestione delle epistassi, vediamo in cosa consiste

 

La fuoriuscita di sangue dal naso, indicata con il termine epistassi, può essere causata da traumi diretti del naso ma anche da patologie mediche come per esempio l’ipertensione arteriosa. In questo caso l’aumento della pressione riesce a rompere i sottili vasi capillari delle mucose nasali causando la fuoriuscita del sangue. Continua a leggere Epistassi (sangue dal naso): cause e trattamento in emergenza

Pubblicato il

Come migliorare l’accoglienza dei pazienti in Pronto Soccorso?

Il Pronto soccorso rappresenta per i cittadini un punto di riferimento irrinunciabile. E’ necessario però investirci e migliorarlo per renderlo più accessibile e umano

 

L’inadeguatezza delle strutture di assistenza territoriale costringe sempre più cittadini a rivolgersi ai Pronto Soccorso (PS) per risolvere i propri bisogni di salute, contribuendo cosi al fenomeno del sovraffollamento. D’altra parte chiunque sia stato in un PS avrà avuto modo di constatare le difficili condizioni in cui versano i reparti d’emergenza.[1] E’ necessario pertanto investirci e migliorarli per renderli più accoglienti e umani. Continua a leggere Come migliorare l’accoglienza dei pazienti in Pronto Soccorso?

Pubblicato il

Fentanyl intranasale in emergenza: rapido ed efficace contro il dolore

 

La somministrazione intranasale con Fentanyl è sempre più utilizzata in emergenza per la riduzione del dolore. Vediamo cos’è e come funziona

 

Il dolore è uno dei sintomi di presentazione più comuni in emergenza, tuttavia non sempre viene fornita un’adeguata e tempestiva analgesia. Ciò contrasta con la Legge 38/2010 che obbliga gli operatori sanitari alla cura del dolore che è a pieno titolo il quinto parametro vitale nella documentazione clinica.[1] Continua a leggere Fentanyl intranasale in emergenza: rapido ed efficace contro il dolore

Pubblicato il

Lavanda gastrica in emergenza (gastrolusi): quando farla e procedura

L’avvelenamento acuto è una condizione a potenziale pericolo per la vita del paziente, sia adulto che bambino. La soluzione in questi casi è rappresentata dalla lavanda gastrica. Vediamo in questo articolo quando e come effettuarla

 

Un veleno è una sostanza tossica che può costituire un pericolo per l’organismo, se non si interviene prontamente. Le cause dell’avvelenamento possono essere molteplici in quanto un’enorme quantità di sostanze potenzialmente tossiche sono presenti sia in ambiente domestico (medicinali, candeggine, detersivi, ecc.) che lavorativo. A questi si aggiungono gli avvelenamenti a scopo suicidario. Continua a leggere Lavanda gastrica in emergenza (gastrolusi): quando farla e procedura

Pubblicato il

Bendaggio secondo Desault: tecnica ed esecuzione

Il bendaggio secondo Desault è utilizzato in caso di evento traumatico che interessi spalla, gomito, omero o clavicola. Vediamo cos’è e come si esegue

 

Il bendaggio secondo Desault è una tecnica di fasciatura che prende il nome dall’omonimo chirurgo francese che l’ha ideata, nel diciottesimo secolo. Questa fasciatura viene frequentemente utilizzata in presenza di  lesioni articolari della spalla, gomito, omero e, come soluzione di emergenza, in presenza di fratture della clavicola. Continua a leggere Bendaggio secondo Desault: tecnica ed esecuzione

Pubblicato il Lascia un commento

Aggressioni ai sanitari in Pronto Soccorso: ecco perché il carcere non risolve il problema

(fotogramma tratto da un video pubblicato sul Corriere della Sera online)

Per contrastare il fenomeno delle aggressioni è entrata in vigore una legge che inasprisce le pene fino a 16 anni di carcere. Riteniamo che tale provvedimento non sia però risolutivo del problema, ne spieghiamo i motivi in questo articolo

 

Numerosi studi[1] certificano che le aggressioni ai sanitari sono in continuo aumento e di sempre maggior gravità. Tra questi, gli operatori di Pronto Soccorso (PS) risultano essere tra quelli più a rischio in virtù del tipo di attività svolta. Diciamo subito che tale fenomeno, anche se si manifesta nei PS, non dipende da problematiche dei PS, ma da cause più generali, che vediamo di seguito. Continua a leggere Aggressioni ai sanitari in Pronto Soccorso: ecco perché il carcere non risolve il problema

Pubblicato il Lascia un commento

Il sovraffollamento in Pronto Soccorso costituisce un pericolo: le evidenze scientifiche

 

Tutte i reparti, per garantire una buona assistenza, debbono operare secondo criteri di efficienza, qualità e sicurezza delle cure. Tali principi sono messi in discussione quando i pazienti sono costretti ad aspettare molte ore per ricevere assistenza come succede oggi nei nostri Pronto Soccorso

 

Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso (PS), determinando così il fenomeno del sovraffollamento. Le cause dell’aumentato afflusso di pazienti sono molte. Tra i fattori in “ingresso” l’incidenza maggiore è da ascriversi al progressivo invecchiamento della popolazione e quindi al maggior numero di pazienti affetti da patologie croniche che si rivolge al sistema dell’emergenza. Tra i fattori di “permanenza” quello che incide maggiormente sul progressivo aumento dei tempi di stazionamento in PS è la necessità di attivare consulenze specialistiche ed accertamenti diagnostici strumentali, in particolare quelli di livello più avanzato (es. TAC). Tra i fattori in “uscita” il fattore che pesa maggiormente è la difficoltà a ricoverare tempestivamente i pazienti, per carenza di posti letto disponibili. Continua a leggere Il sovraffollamento in Pronto Soccorso costituisce un pericolo: le evidenze scientifiche

Pubblicato il Lascia un commento

Effetti del sovraffollamento sul mancato trattamento del dolore in Pronto Soccorso

 

Numerosi studi certificano che in caso di sovraffollamento in Pronto Soccorso i pazienti non ricevono un adeguato trattamento del dolore. Vediamo in questo articolo quali conseguenze ciò può comportare per pazienti ed operatori

 

Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso (PS), determinando così il fenomeno del sovraffollamento.[1] Numerosi studi certificano che in caso di sovraffollamento in PS i pazienti non ricevono un adeguato trattamento del dolore mentre questo dovrebbe costituire una priorità per gli operatori sanitari considerando che il dolore rappresenta uno dei principali motivi di accesso. Continua a leggere Effetti del sovraffollamento sul mancato trattamento del dolore in Pronto Soccorso

Pubblicato il

Aggressioni in Pronto Soccorso: le soluzioni devono venire dal territorio

 

È necessario prevenire le aggressioni in Pronto Soccorso eliminando le condizioni che le favoriscono, in particolare il sovraffollamento e le lunghe attese

 

L’impiego delle telecamere e delle forze di polizia contro le aggressioni in Pronto Soccorso (PS) sono utili ma non bastano perché non risolvono il problema a monte cioè il fenomeno del sovraffollamento e delle lunghe attese che esasperando il cittadino favoriscono l’innescarsi di comportamenti aggressivi. Vediamo quali sono le possibili soluzioni a questo annoso problema

Continua a leggere Aggressioni in Pronto Soccorso: le soluzioni devono venire dal territorio