Pubblicato il

Come rimuovere un anello incastrato in emergenza

In caso di gonfiore del dito è necessario rimuovere un anello incastrato il prima possibile per evitare il blocco della circolazione e la cianosi dei tessuti

 

Non è raro che un paziente si presenti in Pronto Soccorso con un anello incastrato al dito. Nel caso dei bambini si tratta spesso di rondelle metalliche o bulloni usate per gioco, ma che producono gli stessi effetti. Spesso il dito tende a gonfiarsi per cui sarà necessario rimuovere questi oggetti prima che causino ostacolo al flusso sanguigno determinando ischemia dei tessuti e possibile danno alle strutture nervose, se si perde troppo tempo. Continua a leggere Come rimuovere un anello incastrato in emergenza

Pubblicato il

Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

In caso di frattura delle dita della mano di piccola entità sarà sufficiente immobilizzare le dita con una stecca di Zimmer. Vediamo cos’è e come si applica

 

Nel presente articolo tratteremo delle fratture delle falangi, le ossa delle dita, che come frequenza rappresentano quasi la metà di tutte le fratture della mano. Continua a leggere Fratture delle dita e trattamento con stecca di Zimmer

Pubblicato il

Bendaggio secondo Desault: tecnica ed esecuzione

Il bendaggio secondo Desault è utilizzato in caso di evento traumatico che interessi spalla, gomito, omero o clavicola. Vediamo cos’è e come si esegue

 

Il bendaggio secondo Desault è una tecnica di fasciatura che prende il nome dall’omonimo chirurgo francese che l’ha ideata, nel diciottesimo secolo. Questa fasciatura viene frequentemente utilizzata in presenza di  lesioni articolari della spalla, gomito, omero e, come soluzione di emergenza, in presenza di fratture della clavicola. Continua a leggere Bendaggio secondo Desault: tecnica ed esecuzione

Pubblicato il

La frattura di femore nel paziente anziano: dal trauma alla guarigione

In questo articolo descriviamo le varie fasi del percorso di assistenza al paziente anziano con frattura di femore, nei suoi punti essenziali

 

(Aggiornato luglio 2022)

 

In questo articolo descriviamo le varie fasi del percorso di assistenza al paziente anziano con frattura di femore, nei suoi punti essenziali, dal trauma alla guarigione. Continua a leggere La frattura di femore nel paziente anziano: dal trauma alla guarigione

Pubblicato il Lascia un commento

Soccorso preospedaliero al paziente con frattura del femore: gestione del dolore

Una precoce e corretta gestione del dolore nel paziente con frattura del femore rappresenta un indicatore di buon funzionamento clinico ed organizzativo del sistema di emergenza territoriale 118

 

Il femore è l’osso della coscia. Comunica con l’anca, costituendo l’articolazione coxofemorale, e con la rotula e la tibia, costituendo l’articolazione del ginocchio. Nell’anziano la frattura del femore si localizza tipicamente all’estremità superiore (testa o collo del femore), limitando fortemente la mobilità dell’arto. Continua a leggere Soccorso preospedaliero al paziente con frattura del femore: gestione del dolore