Pubblicato il

Le migliori app (gratuite) per gestire al meglio un’emergenza

In caso di malore o incidente spesso non sappiamo cosa fare, ecco le migliori app per essere sempre pronti in caso di emergenza

 

Quando c’è un’emergenza medica, a casa o in strada, oltre a chiamare il 112, in molti casi non si sa come fornire assistenza. Un intervento corretto può aiutare a salvare una vita, uno sbagliato a complicare le cose. In questo articolo suggeriamo alcune recenti applicazioni per cellulare (più comunemente chiamate “app”) ideate per accelerare e agevolare le chiamate di soccorso o per gestire eventuali emergenze come l’arresto cardiaco improvviso o l’ostruzione delle vie aeree, delle quali alcune specifiche per i bambini. Tutte le applicazioni sono gratuite e facili da usare, quindi veramente alla portata di tutti.

 

App “Primo Soccorso – Croce Rossa”

L’app dà accesso immediato alle informazioni necessarie per conoscere e gestire le più comuni emergenze di primo soccorso. Grazie a video, quiz interattivi e semplici consigli passo a passo, si possono conoscere le manovre base per affrontare le principali emergenze, con spiegazioni chiare di cosa fare e cosa non fare. È una app che chiunque dovrebbe avere sul proprio telefono per poter intervenire con operazioni di base nelle situazioni di pericolo più comuni ma anche inaspettate. Puoi consultare l’app qui Google Play   App Store

 

App “Salva una vita”

L’app Salva una vita è realizzata dal Ministero della salute e FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), in collaborazione con le società scientifiche SIMEU e SIMEUP. L’app fornisce le nozioni base per affrontare un’emergenza sanitaria, riconoscere le diverse situazioni, capire in quali circostanze è necessario chiamare i soccorsi, sapere cosa fare mentre si aspetta l’arrivo dell’ambulanza ma anche cosa non fare, evitando comportamenti scorretti che potrebbero provocare danni. L’app comprende schede sulle principali emergenze per l’adulto e per il bambino, video e immagini sulle tecniche di primo soccorso, numeri utili e un quiz per mettere alla prova la capacità di intervenire in modo corretto. L’app utilizza un linguaggio semplice, per rendere accessibili a tutti tecniche di emergenza, rivolgendosi anche a chi non ha particolari conoscenze e competenze in campo medico. Puoi consultare l’app qui Google Play   App Store

 

App “DAE RespondER”

Secondo le Linee guida ERC pubblicate nel 2021, in caso di arresto cardiaco impiegare il defibrillatore entro 3/5 minuti dall’inizio dell’evento cardiovascolare può aumentare le possibilità di sopravvivenza dal 50 al 70% . In caso di arresto cardiaco l’intervento precoce da parte delle persone presenti sul posto, attraverso le prime manovre di rianimazione e l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, può rivelarsi decisivo per la sopravvivenza del paziente. L’app “DAE RespondER” interviene proprio in questo senso. Ma come funziona?  Nel momento in cui la Centrale Operativa del 118 identica un sospetto caso di arresto cardiaco, allerta attraverso l’app i volontari che hanno fornito la loro disponibilità ad intervenire in quel settore, e individua la posizione del defibrillatore a loro più vicino. Purtroppo attualmente questa app è operativa solo in Emilia Romagna. Per iscriversi ci vogliono pochi minuti e non occorrono pre-requisiti.  Google play    App store 

 

App “Where Are U”

Con l’app Where Are U puoi contattare i soccorsi (Forze di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario) in caso di emergenza; sarai messo in contatto con la Centrale Unica di Risposta 112 della tua zona. L’app permette la localizzazione precisa anche nei casi in cui il chiamante non sa o non è in grado di dire dove si trova in quanto invia, contestualmente alla chiamata telefonica del Servizio Soccorso 118, un segnale GPS che consente di localizzare con precisione il luogo da cui è partita la chiamata. L’app consente anche, con un apposito pulsante, qualora per qualsiasi motivo non si possa parlare, di chiedere aiuto in modalità “silenziosa”. L’unico limite è che l’app non è ancora operativa in tutta Italia, per verificare se l’app è attiva nella tua zona puoi visitare il sito ufficiale a questo indirizzo web. Puoi consultare l’app qui Google Play  App Store

 

App “Emergenze HELP”

L’app «Emergenze HELP» spiega le misure di pronto soccorso salvavita in caso di emergenza cardiocircolatoria o di ictus cerebrale, assiste il cittadino nell’eseguire queste misure, permettendo anche di rinnovare regolarmente le sue conoscenze in questo campo. Puoi consultare l’app qui  Google play   App Store

 

Di seguito due app specificatamente pensate per i bambini:

App “Disostruzione delle vie aeree”

L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo è un evento con conseguenze drammaticamente invalidanti. Per evitare situazioni come quelle descritte a inizio articolo è fondamentale saper intervenire tempestivamente e nel modo corretto in caso di ostruzione, parziale o completa, nel lattante e nel bambino. In questa app vengono illustrate, col supporto di video, le semplici operazioni “salvavita” sia nel caso del lattante che del bambino. Puoi consultare l’app qui Google Play  App Store

 

App “SOS bimbi”

SOS Bimbi è un’app che contiene schede di pronto soccorso e altre sezioni riguardanti vaccini, alimentazione, allattamento e altri consigli utili per la cura del bambino. Fondamentale la sezione video per le spiegazioni sulle varie manovre di emergenza che potrebbero salvare il piccolo da un soffocamento o da altre situazioni critiche. Complete e di facile comprensione anche le rimanenti sezione come molto utile la sezione ricerca farmacie ed ospedali in zona. I contenuti scientifici sono stati redatti dai medici dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, del “Policlinico Agostino Gemelli” di Roma e della Pediatria dell’ospedale di Modica con la supervisione dalla Società italiana di Pediatria (Sip). Puoi consultare l’app qui Google Play   App Store

 

Le app presentate sono disponibili sia per cellulare che tablet, sia per iPhone che Android (marche Samsung, Xiaomi, Huawei, LG, Nexus, Honor, Oneplus, ecc.). Per scaricarle è sufficiente andare su “Google play” se si possiede un cellulare Android o su “App store” se si possiede un iPhone. Tutte le app, come detto, sono gratuite.

Si consiglia di non aspettare che si presenti una reale emergenza per consultare queste app ma di utilizzarle nei momenti di calma cosi da essere preparati in caso di necessità.

 

 

Siamo anche su Facebook (qui). Puoi condividere il presente articolo attraverso i pulsanti che trovi in basso.

 

Creative Commons License