Nella lotta al Coronavirus è necessaria una guida unica a livello centralizzato, vediamo perchè
Una distorsione del SSN è quella che si identifica con il regionalismo differenziato che è andato progressivamente realizzandosi negli ultimi due decenni dopo l’approvazione della riforma del Titolo V della Costituzione. Ma tale delega, che già in tempi di normale amministrazione presenta qualche criticità, in tempo di pandemia proprio non funziona. C’è bisogno, almeno nei momenti di crisi come quello attuale, caratterizzato dall’emergenza pandemica, di una guida unica, centralizzata da parte dello Stato, con l’adozione di misure omogenee su tutto il territorio nazionale. Non è possibile che il Ministero della salute chieda alle regioni azioni indispensabili per la lotta al virus e queste siano disattese completamente. Per esempio, in alcune regioni non sono stati assunti medici e infermieri e in altre si, in alcune regioni si è rinforzata la medicina sul territorio e in altre no, in alcune regioni sono stati aumentati i posti di terapia intensiva e in altre no. E’ l’uniformità dei comportamenti la carta vincente contro il virus, non la discrezionalità, il “fai da te”. Non ci si può capire se ognuno parla una lingua diversa.
A questo si aggiungono i contrasti politici. È di queste ore la notizia dello scontro tra esecutivo e regioni sulla definizione delle aree da definire a rischio chiusura.[1] E’ un pò paradossale che chi deve essere controllato contesti il controllore.
Se pur sono comprensibili le preoccupazioni economiche che sono alla base delle resistenze da parte delle regioni alle richieste del Governo è necessario rendesi conto, come afferma il premio nobel Stiglitz, che “Non esiste ripresa economica senza una popolazione sana”.[2] Chi va a lavorare nelle fabbriche o negli uffici, se non sta bene? Chi frequenta i ristoranti e le palestre se ha sempre con sè la paura di ammalarsi?
Il problema coinvolge anche la comunicazione e l’analisi dei dati: in Italia non abbiamo un ente scientifico unico a cui fare riferimento, una voce unitaria che abbia prevalenza su tutte le altre e che abbia un’autorevolezza indiscutibile, come esiste in altri Paesi (per esempio il Hans-Knöll-Institut tedesco o il National Institutes of Health inglese).[3] Inoltre, i dati che decidono il colore delle regioni (giallo, arancione, rosso a secondo del grado di severità delle misure prese) vengono raccolti dalle regioni stesse. Considerate le contestazioni di cui sopra c’è il rischio che le regioni possano fornire dati non aggiornati per evitare il lockdown.[4, 5]
Nella pratica medica si adottano procedure/protocolli per uniformare i comportamenti di tutti gli operatori ed evitare cosi omissioni, fraintendimenti, errori, ebbene bisogna fare lo stesso anche a livello legislativo, se si vuole avere la possibilità di vincere contro il Coronavirus!
In tal senso potrebbe essere invocata la stessa Costituzione italiana la quale all’art. 120 attribuisce al Governo il potere-dovere di sostituirsi agli enti territoriali in caso «di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica “. Anche la Corte costituzionale si è espressa recentemente in tal senso affermando che : “Spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia”.[6]
Speriamo che quanto accaduto ci serva da lezione per il futuro. Dopo una vicenda che ha messo in crisi un intero sistema, la riproposizione del medesimo modello esporrebbe agli stessi rischi ed ai medesimi problemi. In altre parole, se dagli errori qualcosa si può e si deve imparare, dovremmo diffidare da chi intende commettere lo stesso errore una seconda volta.
In un altro articolo abbiamo parlato delle carenze del sistema sanitario evidenziate dalla pandemia da Covid-19 (qui).
Siamo anche su Facebook (qui). Puoi condividere il presente articolo attraverso i pulsanti che trovi in basso
BIBLIOGRAFIA
[1] “Coronavirus, le Regioni “stoppano” il Dpcm: ecco cosa chiedono al governo” (link)
[2] “Covid: Il premio Nobel Stiglitz dà le pagelle agli Stati e avvisa: «Niente ripresa economica se la popolazione non è sana». Con Trump negli Usa aspettativa di vita in calo” (link)
[3] “La Scienza è la nostra arma contro la COVID-19” (link)
[4] “La Calabria cambia il criterio di conteggio dei ricoverati in terapia intensiva Covid: ora contano solo quelli intubati. Così il dato cala” (link)
[5] “Virus, tutti i dubbi sui dati delle Regioni. Indagano anche i pm” (link)
[6] Corte costituzionale, motivazioni della sentenza n. 37 del 24 febbraio 2021 che accoglieva il ricorso dello Stato contro la Regione Valle D’Aosta che introduceva misure di contrasto all’epidemia differenti da quelle previste dalla normativa statale