Pubblicato il

Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci sono un obbligo: ecco come segnalare

Un decreto del Ministero della Salute sancisce l’obbligo per tutti i sanitari e le aziende di segnalare tempestivamente le reazioni avverse ai farmaci

 

(Aggiornato luglio 2022)

Durante o dopo l’assunzione di un farmaco può accadere che si presentino segni, sintomi anomali o manifestazioni non previste e inaspettate. Le reazioni avverse ai farmaci sono molto frequenti e in costante crescita: secondo gli ultimi dati colpiscono il 7% della popolazione generale, oltre il 20% dei pazienti ricoverati in ospedale e sono causa di oltre l’8% dei ricoveri ospedalieri”. (1)  Continua a leggere Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci sono un obbligo: ecco come segnalare

Pubblicato il

Che cos’è il Piano Annuale di Risk Management (PARM) ospedaliero?

Il Piano Annuale di Risk Management (PARM) è lo strumento redatto dalla struttura sanitaria per promuovere e realizzare le iniziative in materia di gestione del rischio sanitario

 

In tema di Risk Management anche le singole Regioni contribuiscono a pianificare gli interventi strategici e operativi a tutela degli obiettivi di salute e sicurezza delle cure. Tra le principali azioni messe in atto dalle Regioni per promuovere la gestione del rischio clinico nelle Aziende Sanitarie troviamo il Piano Annuale di Risk Management (PARM) che viene redatto annualmente dalle aziende su mandato delle Regioni a seguito dell’emanazione di specifiche linee guida (alcune Regioni hanno adottato una denominazione diversa per questi piani ma il contenuto e l’obiettivo è il medesimo ). Continua a leggere Che cos’è il Piano Annuale di Risk Management (PARM) ospedaliero?

Pubblicato il Lascia un commento

Il Bed Management come strumento per la prevenzione del rischio sanitario

Il Bed Management si dimostra il miglior strumento per la prevenzione e la gestione del rischio clinico causato dal sovraffollamento in ospedale

 

L’analisi della letteratura evidenzia come il numero delle ammissioni in ospedale, in particolare di pazienti anziani, sia aumentato negli ultimi anni a fronte di una riduzione generale dei posti letto. Alcuni studi (1) condotti in vari paesi hanno evidenziato che una proporzione importante di giornate di degenza ospedaliera è dedicata al trattamento di pazienti che, seppur clinicamente dimissibili, permangono in ospedale in attesa di collocazione in strutture riabilitative, residenziali o di trasferimento a domicilio. Negli ultimi anni il tema è stato affrontato da alcune regioni italiane, in particolare il Lazio e la Toscana (2, 3), che hanno emesso apposite normative. Continua a leggere Il Bed Management come strumento per la prevenzione del rischio sanitario

Pubblicato il

L’importanza della prevenzione del rischio nell’assistenza e nelle cure ai pazienti

La prevenzione svolge un ruolo determinante per evitare errori sanitari ed eventi avversi, ponendo le basi per il miglioramento del sistema

 

Un importante studio sugli eventi avversi in sanità a livello internazionale ha permesso di osservare che in ambito ospedaliero la percentuale di eventi avversi prevenibili, quindi evitabili, si attesta sul 43,5%.(1) È stato rilevato che errori medici prevenibili determinano, negli USA, circa 98 mila decessi ogni anno, generando un costo economico stimato tra i 17 ed il 29 miliardi di dollari.(2) Continua a leggere L’importanza della prevenzione del rischio nell’assistenza e nelle cure ai pazienti

Pubblicato il

Qualità e sicurezza delle cure: perchè c’è ancora molto da fare

I dati sugli eventi avversi in Italia ci dicono che c’è ancora molto da fare in materia di qualità e sicurezza delle cure

 

Come in tutti i sistemi complessi, quali l’aviazione, le centrali nucleari o i sistemi di difesa militare, anche in ambito sanitario possono verificarsi incidenti ed errori. L’errore è, infatti, una componente ineliminabile della natura umana. E’ quindi importante che ogni operatore si impegni per prevenire, quanto più possibile, gli eventi di danno al paziente.[1]Gli errori ed eventi avversi in ambito sanitario hanno ricadute sotto vari punti di vista: etico, per i danni ai pazienti; economico, per  i costi derivanti dai risarcimenti danni ai pazienti; giuridico, per il rischio di subire denunce civili e penali. Continua a leggere Qualità e sicurezza delle cure: perchè c’è ancora molto da fare